APPROVATE LE NUOVE LINEE DI INDIRIZZO PER L’INSERIMENTO SCOLASTICO DEI BAMBINI ADOTTATI

L’ 11 aprile 2023 il Ministro dell’Istruzione ha reso pubbliche le nuove “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni adottati”. Le precedenti risalgono al dicembre 2014 era quindi necessario un aggiornamento a cui ha partecipato anche la Commissione Adozioni Internazionali.
Il tema sta particolarmente a cuore a noi di SOS Bambino International Adoption APS che sin dagli anni 2000 ci siamo occupati del tema con convegni e giornate di studio. Il primo vademecum per l’inserimento scolastico del bambino adottato è stato realizzato da SOS Bambino in collaborazione con la Regione Veneto, la ULSS 18 di Rovigo e 19 di Adria nel 2008 dopo un assiduo lavoro fatto con gli insegnati. A questo è seguito il protocollo di Vicenza e molte altre iniziative anche a livello locale di plessi scolastici e singole realtà. Accogliamo con soddisfazione quindi l’iniziativa che incontra l’esigenza di essere sempre più vicini agli alunni ed e alunne adottati nelle scuole italiane, ormai divenuta un fenomeno quantitativamente sempre più rilevante, aumentando, di conseguenza, il bisogno di fornire alle istituzioni scolastiche di puntuali ed aggiornati elementi di indirizzo, finalizzati a migliorare le fasi di accoglienza ed inserimento in classe. L’ingresso in Italia di minori adottati vede bambini sempre più grandicelli portando con sé criticità che impattano sul sistema scolastico italiano. SOS Bambino è a fianco delle famiglie adottive con specifici programmi di accompagnamento e supporto scolastico fornito con personale specializzato e appositamente formato.
Pagina web del MIUR: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/diritto-allo-studio-delle-alunne-e-degli-alunni-adottati-1?fbclid=IwAR0i20Q4PvEs4voPAn4yLvwBw0kBLWYJgXCMTHKQuOi24Gf9ZEWe-yPQthA

 

 

EANET DALLA PARTE DEI BAMBINI ABBANDONATI

METTERE IL BAMBINO AL CENTRO è LA SFIDA CONTINUA DEGLI ENTI AUTORIZZATI:

PENSIAMO AI BAMBINI ABBANDONATI E AL LORO DIRITTO AD AVERE UNA FAMIGLIA

Gli 11 enti autorizzati aderenti alla rete EANET ribadiscono la necessità di prestare la dovuta attenzione ai bambini che vivono in condizioni di abbandono, in Italia e nel mondo.

Per loro il nostro impegno da moltissimi anni è rivolto a garantire il diritto ad una famiglia che li possa accogliere.

Chiediamo con forza che venga data la dovuta attenzione ai bambini abbandonati e alle famiglie che sono disponibili ad amarli ed accoglierli: serve un ulteriore sforzo di tutto il sistema Adozione italiano per superare le lungaggini, le difficoltà e le chiusure che impediscono ai bambini abbandonati in Italia e nel mondo di trovare una famiglia.

Solamente così si potrà riportare il focus sui minori ed i loro diritti in una ottica di superiore interesse del bambino e non con una visione adultocentrica  dei problemi .

La rete EANET e gli enti autorizzati aderenti hanno lanciato da più di un anno il progetto “FENICE” (http://www.eanet-ado.it/progetto-fenice-invertiamo-la-rotta-per-il-bene-dei-bambini-abbandonati/) per un rilancio delle adozioni internazionali indicando modalità, percorsi e strategie, anche immediate, che si possono e si devono mettere in pratica.

Non c’è più tempo da perdere in discussioni e dibattiti che non abbiano i diritti dei bambini al centro di qualsiasi considerazione.

Ecco il link al Comunicato Stampa:
http://www.eanet-ado.it/eanet-dalla-parte-dei-bambini-abbandonati/

 

 

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023 – 2 POSTI PER VICENZA

Il bando di Servizio Civile Universale è uscito da pochi giorni!
𝟐 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐏𝐎𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐆𝐋𝐈 𝐔𝐅𝐅𝐈𝐂𝐈 𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐒 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎 𝐕𝐈𝐂𝐄𝐍𝐙𝐀! SCADENZA: ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023
Contattaci allo 0444/570309 per tutte le informazioni o info@sosbambino.org
💬 Perché farlo? Che cosa si impara? Posso candidarmi per il Servizio Civile se frequento l’università? Quali sono le sedi più vicine a me?
☕ Webinar organizzato da ARCI Vicenza questo mercoledì 28 dicembre alle 14.00!
Per partecipare iscriviti al webinar: http://bit.ly/3hrHnqu

 

CAI – PUBBLICAZIONE TERMINI PER RIMBORSO SPESE ADOTTIVE ADOZIONI CONCLUSE ANNO 2021

Pubblicazione del Decreto del Ministro pro tempore per le Pari Opportunità e la Famiglia, di concerto con il Ministro pro tempore dell’Economia e delle Finanze, del 19/09/2022, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 284 del 5/12/2022

Viene pubblicato il Decreto del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia pro tempore, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze pro tempore, del 19/09/2022, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 31/10/2022 n. 2730, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 284 il 5/12/2022, recante “Concessione, per l’anno 2021, del rimborso delle spese sostenute per l’adozione ai genitori adottivi residenti nel territorio nazionale nonché per i genitori adottivi italiani che hanno beneficiato dell’adozione pronunciata dalla competente autorità di un Paese straniero”.

Le istanze potranno essere presentate, a pena di irricevibilità, dalle ore 00:01 del 15/12/2022, alle ore 23:59 del 14/03/2023 secondo le modalità indicate nel citato decreto.

I coniugi possono presentare istanza congiunta di rimborso delle spese sostenute per l’adozione mediante il sistema on line “Adozione Trasparente”  della Commissione per le adozioni internazionali (CAI), con esclusione di qualsiasi altro mezzo, tramite autenticazione con SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).

I genitori adottivi che hanno beneficiato dell’adozione di cui all’art. 36, comma 4, della legge 4 maggio 1983 n.184 e coloro che hanno concluso la procedura adottiva senza l’assistenza di un Ente autorizzato, possono presentare istanza a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o, in alternativa, tramite Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: cai.segreteria@pec.governo.it.

Le istanze incomplete o prive delle informazioni e/o degli allegati richiesti saranno dichiarate inammissibili.

E’ possibile inviare quesiti – esclusivamente per posta elettronica -all’indirizzo: rimborsi.cai@governo.it , non oltre 10 giorni antecedenti il termine ultimo previsto per la presentazione delle istanze di rimborso, indicando nell’oggetto “quesito DM rimborsi”.

Ecco il link al sito Commissione Adozioni Internazionali:

https://www.commissioneadozioni.it/notizie/rimborso_spese_adottive_adozioni_2021/

 

EMERGENZA GENERATORE DALL’UCRAINA

Carissimi amici di SOS BAMBINO,
dopo il collegamento online in diretta lo scorso 20 novembre al pranzo di Natale della sede di Vicenza “alla Campagna” di Trissino (VI) con l’istituto di Vinnytza, Ucraina, abbiamo un urgente appello che desideriamo condividere: i bambini dai territori di guerra hanno cantato per noi, ci siamo salutati e fatti gli auguri di Natale, ma soprattutto il Direttore ha condiviso l’importante necessità di recuperare un generatore di corrente per l’istituto.
Nella città di Vinnytza, nell’Ucraina centrale nell’istituto di Gnyzdechko, attualmente si trovano circa 70 bambini costretti a rinunciare per molte ore al giorno all’elettricità perché staccata dal sistema statale. Ora tutto viene fatto con l’elettricità, perché il gas non è più fornito. (Cottura alimenti, riscaldamento, pulizia indumenti, acqua calda, ecc).
SOS Bambino ha deciso di dare seguito alla richiesta e procederà all’acquisto del generatore. Vedete nella foto la fila di auto per la benzina o gasolio in data mercoledì 23/11/2022 a Vinnytza..
Se desiderate contribuire, ci sembra doveroso darvi la possibilità di farlo.
Anche una piccola somma può fare la differenza! Ecco quindi i riferimenti:
IBAN: IT12D0306911884100000000804
INTESA SANPAOLO SPA Ag. 50524
BENEFICIARIO: SOS BAMBINO INTERNATIONAL ADOPTION
CAUSALE: DONAZIONE Generatore UCRAINA 2022
Ogni contributo è fiscalmente detraibile. Grazie se vorrai aiutarci!

 

Fila di auto per la benzina o gasolio – mercoledì 23/11/2022 a Vinnytza

 

VISITA DELEGAZIONE COLOMBIANA ICBF A VENEZIA

SOS Bambino e gli altri Enti autorizzati del Veneto per le adozioni internazionali ospitano la delegazione ICBF Colombiana, Andrea Nathalia Romero Figueroa -Direttore Tecnico di Protezione ICBF- e Lina Patricia Rodriguez – Vice Direttore Tecnico delle Adozioni ICBF.
Mercoledì 9 novembre la delegazione ha potuto toccare con mano un esempio di funzionamento del sistema scolastico italiano e veneto in particolare. L’Istituto scolastico “Cristoforo Colombo” di Chirignago – Mestre VE – rappresentato dal Dirigente Scolastico dr. Vianello ha aperto le porte e presentato il piano triennale, l’offerta formativa e le strategie di inclusione per i bambini adottati.
Nel pomeriggio presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia la delegazione ha incontrato la presidente dr.ssa Rossi, numerosi giudici onorari, il dott. Pasquale Borsellino – Direttore Servizi Sociali Regione Veneto), alcuni funzionari della Regione, delle Equipe Adozioni delle Aziende ULSS Venete e gli Enti Autorizzati SOS Bambino, Senza Frontiere, CIAI, NADIA e Bambarco. Questa è stata un’occasione preziosa per un aggiornamento sull’andamento e le caratteristiche delle adozioni internazionali in Colombia, potendo interloquire anche su casi concreti. Molte domande, soprattutto da parte dei giudici onorari.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale, alla presenza anche di famiglie e ragazzi adottati in Colombia, è stata un ‘ottima occasione per scambiare informazioni e contenuti sulle buone prassi da mettere in rete per la tutela dei bambini colombiani.

 

VUOI ENTRARE NEL MONDO DEL VOLONTARIATO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE?

Nella sede di Vicenza di SOS Bambino c’è posto anche per te!
In prevalenza di lingua russa ma non solo, le traduzioni riguardano documenti relativi ai diversi settori della nostra attività (presentazioni, progetti, attività..)

L’unica richiesta è un certo livello di conoscenza della lingua: non è richiesto un minimo di tempo necessario ed essere in presenza
Solamente le persone ritenute più idonee alle nostre necessità saranno ricontattate ma ogni CV verrà valutato e tenuto in considerazione.
Se inizierai a collaborare con noi, in caso tu ne avessi bisogno ti verrà rilasciato – dietro richiesta – un certificato attestante il numero di cartelle o caratteri tradotti.
Pensi di poterci aiutare? Anche tu desideri donare parte del tuo tempo e mettere a frutto le tue competenze?
Inoltra la tua candidatura via e-mail a info@sosbambino.org con oggetto e la lingua per cui ti proponi insieme ad un CV.😃

 

 

SOS Bambino incontra a Roma la delegazione Cilena di Fundaciòn Mi Casa

 

È stato sottoscritto un nuovo accordo di collaborazione sull’adozione internazionale tra Fundación Mi Casa e SOS Bambino. La visita in Italia della delegazione cilena guidata dalla direttrice Delia Del Gatto è stata l’occasione per la sottoscrizione di un nuovo accordo di collaborazione sul tema dell’adozione internazionale; l’incontro è avvenuto nella sede di Roma di SOS Bambino alla presenza del vicepresidente Ciro Favatà e del consigliere Giovanni Palombi.

La delegazione composta dalla dott.ssa Delia Del Gatto (Direttore esecutivo); la dott.ssa Denissa Donaire  (Direttore Nazionale settore Adozione) e la dott.ssa Paulina Herrera ( Responsabile economico) ha avuto la possibilità di conoscere l’organizzazione e l’accompagnamento adottivo messo in campo quotidianamente da SOS Bambino in favore delle famiglie e dei bambini.

La Direttrice della Fundación si è dimostrata soddisfatta ed entusiasta di proseguire il lavoro messo in campo in tanti anni da ProIcyc, attraverso questo nuovo accordo con SOS Bambino, in un partenariato che pone al centro l’interesse superiore del bambino ad avere una famiglia! 🇮🇹    🇨🇱